La Riforma in 3 punti della Chiesa delineata dal Cardinale Christoph Schonborn, Arcivescovo di Vienna e Presidente dei Vescovi austriaci, a due settimane dalla conclusione a Roma del Consiglio degli 8 Cardinali, è: Riforma della Curia Romana, collegialità ma soprattutto un movimento di cambiamento nella Chiesa che parte da “una riforma di noi stessi” ed è proprio questo il punto “più urgente e più difficile”.
Il primo aspetto, afferma il Cardinale, è “funzionale e riguarda la Curia. Le Curie anche quelle diocesane sono Organizzazioni e come tali devono funzionare. Possono funzionare più o meno bene. Nella Curia Romana, ci sono disfunzioni importanti ma che sono conosciute”.
Le proposte del Cardinale sono molto pratiche ma c’è da parte del Cardinale “una gratitudine” per la Curia Romana.
“Per niente al mondo – spiega – vorrei una Chiesa nazionale. Dio ci protegga da una Chiesa nazionale. Siamo Chiesa Cattolica con un centro di unità, con il Papa, Vescovo di Roma, centro dell’unità e al servizio dell’unità. Centro, dunque, di unità in uno stile fraterno”.
“Il terzo punto – prosegue – è il punto più profondo. E’ la riforma di noi stessi. L’esempio che ci dà Papa Francesco, con la sua vita di preghiera, con la sua umiltà, con la sua semplicità è una chiamata alla mia propria conversione. E’ questa la mia riforma, la più urgente e la più difficile”.
You must be logged in to post a comment Login